Il parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda.
Il parco giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche: nei mesi di marzo ed aprile si possono ammirare un milione di Tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto, 18 specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.
Senza dimenticare il Castelletto, commissionato dal marchese Antonio Maffei, e in passato antica sala d’armi, oggi invece luogo dove sono conservate le memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà: qui infatti sono ricordati gli scienziati e i premi Nobel, ospiti in passato del parco: Selm
an A. Waksman (Premio Nobel nel 1952 e scopritore della Streptomicina), Alexander Fleming (Premio Nobel nel 1945 e scopritore della penicillina), Gerhard Domagk (premio Nobel nel 1939 e scopritore dei sulfamidici), Konrad Lorenz (premio Nobel nel 1973 e fondatore dell’etologia) e Albert B. Sabin (scopritore del vaccino orale contro la poliomielite).
Altri incanti ricchi di storia e fascino sono l’eremo, un tempietto in stile neogotico, la Meridiana Orizzontale che sorge sul belvedere di Giulietta e Romeo, la Grande Quercia, l’albero più antico del parco con i suoi 4 secoli d’età, il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà…
PARCO GIARDINO SIGURTÀ:
IL PARCO PIÙ BELLO D’ITALIA A DUE PASSI DAL LAGO DI GARDA
Il parco più bello d’Italia
600.000 metri quadrati di prati e boschi,
1 milione di Tulipani e 30.000 Rose a primavera,
18 specchi d’acqua, il Labirinto,
una Quercia di 400 anni:
sono solo alcuni dei tesori del Parco Giardino Sigurtà, un’oasi vicina al Lago di Garda e meta tra le più ammirate d’Europa.
UN PARCO CON OLTRE 600 ANNI DI STORIA
Il Parco Giardino Sigurtà originariamente (1417) era un “brolo cinto de muro”, ovvero il luogo costituito da edifici, dove dimoravano le famiglie nobili con i loro servitori, e da appezzamenti destinati principalmente all’allevamento e all’agricoltura. Al suo interno si trovava anche il giardino, dove i proprietari trascorrevano le ore di ozio.
Dal 1407 al 1436 il “brolo” appartenne alla famiglia Contarini e successivamente alle famiglie Guarienti (1436 – 1626), Maffei (1626-1836), Nuvoloni (1836-1929), ed infine per circa una decina d’anni a Maria Paulon, moglie del medico del luogo, Cesare Sangiovanni; fino ad arrivare all’aprile del 1941, quando il Dottor Carlo Sigurtà, imprenditore farmaceutico milanese, acquistò la proprietà. E domenica 19 marzo 1978il Parco fu aperto per la prima volta al pubblico: negli anni, il Dottor Sigurtà insieme al figlio Enzo seppe trasformare il parco giardino nella meta prediletta di famosi botanici e di chi semplicemente ama la Natura.
Oggi la famiglia Sigurtà prosegue, con passione ed impegno, nell’intento di far conoscere a tutti questo eden: un modus operandi che ha portato tante soddisfazioni e riconoscimenti tra cui nel 2011 la vittoria del Primo Premio Grandi Giardini Italiani e nel 2013 Il Premio Il Parco Più Bello d’Italia, istituito dal network www.ilparcopiubello.it.
NOVITÀ 2015
Per la stagione 2015, si arricchisce il calendario eventi: oltre alle GiocattiviTà per i più piccoli, alle speciali visite guidate e ai grandi eventi come Il magico mondo del Cosplay, saranno allestite due mostre fotografiche (Photo-sintesi e Florart) dedicate alle bellezze naturalistiche del Giardino e saranno organizzati incontri di yoga (Il calendario eventi completo è consultabile sul sito www.sigurta.it).
Per quanto riguarda il settore Didattica, invece, la proposta educativa si è arricchita di due nuovi percorsi che vanno ad aggiungersi agli altri 20: La Storia passa da qui e Il giardino dietro le quinte. Info: http://www.sigurta.it/didattica-prenota.php
Continua la partnership del Parco con il mondo della moda e della musica: Lubiam, la storica azienda mantovana, leader nell’abbigliamento maschile sartoriale, ha scelto il Giardino come suggestiva location per i servizi fotografici delle nuove collezioni Spring/Summer 2015. Mentre Baroni Moda ha realizzato qui gli scatti per il Catalogo MRP, Roberta Puccini per la collezione Spring/Summer 2015.
Mentre la giovane cantanteChanty, tra le nuove proposte di SanRemo 2015, ha realizzato tra le magiche atmosfere del Parco Sigurtà il videoclip del brano Ritornerai, in gara alla kermesse canora.
DA NON PERDERE:
– Le Fioriture: tra marzo ed aprile un milione di Tulipani insieme a Muscari, Giacinti e Narcisi sbocciano in forma naturalizzata e in eleganti aiuole nei 600.000 metri quadrati del Parco; e per l’edizione 2015 di Tulipanomania si potranno ammirare nuove varietà per fantastici giochi di colore. A maggio, invece, 30.000Rose rifiorenti colorano il chilometro del celebre Viale delle Rose. E poi Dalie, Canna Indica, Ninfee, Fior di Loto e piante annuali accompagnano i visitatori nel susseguirsi delle stagioni.
Fioriture primaverili: all’apertura di marzo fioriscono per prime le bulbacee tra cui giacinti, muscari, narcisi ma soprattutto tulipani.
La fioritura dei tulipani è la più ricca del Sud Europa (seconda a Keukenhof) e la più importante in Italia. Il grande afflusso di visitatori attirati da questo evento ha portato il parco a rinominare questa stagione con l’epiteto di Tulipanomania.
Con i primi caldi della primavera, nel mese di maggio, qui sbocciano gli iris e le rose che colorano il celebre Viale delle Rose, immagine simbolo del parco nel mondo.
Le rose fioriscono nel viale a loro dedicato, lungo circa un chilometro: si tratta di trentamila piante rifiorenti di due varietà diverse: Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda.
Sullo sfondo del Viale delle Rose si può vedere il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio (secoli X – XIV) che, grazie alla particolare costruzione scenografica del viale sembra sorgere all’interno del parco, creando un sorprendente effetto visivo.
Il parco ha al suo interno 18 laghetti dove soggiornano nella stagione estiva piante acquatiche come: ninfee (tropicali e rustiche), fior di loto e giacinti d’acqua.
Sempre d’estate si possono ammirare le fioriture delle dalie (in 30 varietà diverse) e di canna indica (piante bulbose e rustiche che si mostrano nel Giardino in diverse varietà tra cui quella Tigrata).
Durante la stagione autunnale nel parco fioriscono numerose piante tra cui gli aster, venti varietà di sunpatiens, i coleus, i tagetes, le begonie e le zinnie.
Il labirinto
Il Labirinto, disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà in collaborazione con Adrian Fisher, famoso maze designer, è il frutto di un lavoro che ha richiesto sei anni tra progettazione e realizzazione: 1.500 esemplari di Tasso (Taxus baccata L.) circondano una torre dalla quale ammirare dall’alto i 2500 metri quadrati di Labirinto.
I labirinti botanici sono stati anche usati come attrazioni per i giardini delle ville
Il labirinto del parco è stato inaugurato nel luglio 2011.
Si tratta di una composizione geometrica che ospita 1.500 esemplari di piante di Tasso alte più di due metri e si estende su una superficie di 2500 metri quadrati.
Il labirinto è stato progettato dal Conte Giuseppe Inga Sigurtà con la collaborazione di Adrian Fisher, noto maze designer, durante il corso di sei anni: due anni di progettazione e quattro per la crescita delle piante acquistate appositamente nei Paesi Bassi.
Al centro del labirinto si erge una torre, ispirata a quella del francese Bois de Boulogne.
La costruzione è dotata di una cupola rivestita di rame e di due scale che permettono ai visitatori di godere della vista dell’intera geometria (da un punto di vista privilegiato) e consentono poi la discesa nel labirinto.
Il progetto del labirinto è però incompleto, la versione attuale è infatti uno step intermedio che attende la sua ultimazione. In un futuro si prevede l’apertura di un tunnel sotterraneo che verrà collegato con la torretta centrale all’interno della quale sorgerà il museo dei fossili collezionati dal Prof. Enzo Inga Sigurtà.
Il grande tappeto erboso
– Il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta di tutto il Parco: un manto verde la cui erba viene tagliata a giorni alterni; al centro del Tappeto, da ammirare i Laghetti Fioriti che ospitano piante annuali, alberi di Metasequoia e un romantico Salice piangente.
I 18 specchi d’acqua
– i 18 specchi d’acqua che accolgono nei mesi estivi Ninfee Tropicali e Rustiche. I loro petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo. Senza dimenticare che nei laghetti guizzano allegre le Carpe Giapponesi o Koi.
Passeggiata panoramica
– Dalla passeggiata panoramica si può ammirare la Valle del Mincio, il Ponte Visconteo del XIV secolo e le storiche località di San Martino e Solferino.
VIAGGIA CON NOI ALL’INTERNO DEL PARCO:
SETTORE DIDATTICO
Museo Nicolis
Tipo
Auto, Moto, Tecnica e Meccanica
Data fondazione
2000
Fondatori
Luciano Nicolis
Indirizzo
Via Postumia, Villafranca di Verona (VR)
Direttore
Silvia Nicolis (General manager)
Slow food
Tipo
Associazione senza fine di lucro
Fondazione
1986
Fondatore
Carlo Petrini
Scopo
promuovere il diritto al piacere, difendere la centralità del cibo e il suo giusto valore.
Sede centrale
Bra
Motto
Buono, pulito e giusto
Nel 2004 il parco ha iniziato a lavorare su un progetto didattico: itinerari educativi che coinvolgono fasce d’età comprese tra i 4 e i 18 anni.
Percorsi che spaziano dalla natura alla storia delle terre venete, dall’orientamento all’interno del parco alle leve del marketing.
Negli anni inoltre si sono sviluppate importanti collaborazioni come quella con il Museo Nicolis, con la Fondazione Brescia Musei, con Navi Andes, con i Musei Civici di Verona e Slow Food Veneto.
Molte delle attività didattiche gestite dallo staff del parco si svolgono all’interno dell’antica fattoria riaperta al pubblico nel 2009.
Questa fattoria ha permesso al Giardino Sigurtà di stringere una partnership con Veneto Agricoltura aderendo al progetto per la Conservazione e la Valorizzazione di razze avicole locali Venete.
Per questo motivo all’interno di quest’area vivono diverse specie di galline (Padovane, Ermellinate e Lionate), le Anatre Germanate, i Tacchini Bronzati, gli Asini S. Domenico e le Pecore Brogna e ciò permette di creare percorsi sul riconoscimento e la distinzione delle diverse specie da parte degli alunni delle scuole.
PREMI
2000: il parco vince il premio come miglior parco botanico, consegnato da Parksmania
2001: Il parco vince per il secondo anno di fila il premio come miglior parco botanico, consegnato da Parksmania
2002: il parco viene insiglito del riconoscimento per la cura del verde dal network Parksmania
2003: il parco viene premiato nuovamente per la cura del verde da Parksmania
2008: parco giardino Sigurtà viene premiato da Parksmania per l’iniziativa speciale: Musica al Parco
2009: il parco vince il premio per la miglior iniziativa didattica: Dal museo al parco, passeggiando tra arte e natura istituito da Parksmania
2009: il parco viene premiato con il premio regionale “Marco Polo” istituito da Unioncamere Veneto e Centro estero delle Camere di commercio, per il contributo dato allo sviluppo dell’interscambio del Veneto durante il 2008.
2011: il parco ha vinto il primo premio di Grandi Giardini Italiani consegnato al parco per l’alto livello di manutenzione, il buon governo e la cura dei giardini visitabili.
2011: il parco viene premiato da Parksmania per la miglior nuova attrazione grazie all’inaugurazione del labirinto.
2013: il parco viene insignito del titolo “Il Parco più bello d’Italia” dal network
MODA E MUSICA
Il parco è stato la location di shooting fotografici di case di moda come:
Atelier Aiméè – shooting per White Sposa e per il catalogo 25 anni di spose Atelier Aimée Montenapoleone 2007
Gucci – ”Flora Garden” Collection Perfume 2011
Goldenpoint – Spring / Summer 2011
Peserico – “More Easy” Collection – Spring / Summer 2013
Moschino Cheap & Chic – ChicPetals Perfume 2013
Aigner – Spring / Summer 2013
Liu-Jo – Junior and Baby Collection – Spring / Summer 2014
Lubiam – Spring / Summer 2015
Il parco ha fatto inoltre da cornice ai seguenti video musicali:
Biagio Antonacci – Convivendo
Timothy Cavicchini – Altrove
Jessica Brando – Il colore del cuore
Max Pezzali – Lo strano percorso
Rapunzel – Il Mio Nuovo Sogno (I See The Light)
Angelo Branduardi – Il giocatore di biliardo
Mattia Pàttaro – Secondo me
Annalisa Scarrone – Sento solo il presente
Chanty – Ritornerai
MASCOTTE
La mascotte di parco giardino Sigurtà è uno scoiattolo di nome Tà, che vive all’interno del parco e che va in letargo quando finisce la stagione e i visitatori non possono più accedervi.
Questo personaggio aiuta la guide del parco a rendere più dinamici i percorsi didattici dedicati alle scuole materne.
INFORMAZIONI GENERALI
Nella stagione 2015 il Parco Giardino Sigurtà sarà aperto da domenica 8 marzo a domenica 8 novembre tutti i giorni con orario continuato, entrata dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e chiusura alle ore 19.00. Nei mesi di marzo, ottobre, novembre l’entrata sarà dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e la chiusura sarà alle ore 18.00.
Ci sono diverse modalità di visita del Parco:
– A piedi, per non perdersi nemmeno uno dei suoi punti di interesse
– In bicicletta: con la propria o con la possibilità di noleggiarne una all’interno del Parco
– In trenino: un simpatico tour panoramico, l’Itinerario degli Incanti, di circa 40 minuti per scoprire le meraviglie del Giardino
– A bordo dello shuttle elettrico, per una visita di circa un’ora accompagnati da una guida
– Con i golf-cart elettrici dotati di sistema di rilevamento satellitare GPS, per personalizzare comodamente la visita.
WHAT: Parco Giardino Sigurtà, il Parco Più Bello d’Italia 2013
WHEN: Stagione 2015 (tutti i giorni dall’8 marzo all’ 8 novembre)
WHERE: Valeggio sul Mincio, a 25 km da Verona e 25 km da Mantova; 150 km da Milano, 150 km da Venezia
WHY: Perché è un parco-giardino ricco di punti di interesse storici, naturalistici ed artistici
HOW: È possibile visitarlo a piedi, in bicicletta, in golf-cart, a bordo del trenino e dello shuttle