Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte.
(K. Gibran)
Non tutto ciò che viene affrontato può essere cambiato, ma niente può essere cambiato
finché non viene affrontato. (J. Baldwin)
Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro. (Proverbio turco)
Anche il peggiore degli uomini ha le ali nascoste da qualche parte, bisogna aiutarlo ad aprirle invece di condannarlo. (M. Levy)
Nessuna notte è così lunga da impedire al sole di risorgere. (Y. Mishima)
La felicità si insinua dentro la tua vita attraverso una porta che non sapevi di aver lasciata aperta. (J. Barrymore)
E’ l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi. (Seneca)
Non possiamo dirigere il vento ma possiamo orientare le vele. (Anonimo)
Se voglio cambiare il mondo intorno a me, devo cominciare a cambiare me stesso. (M. K. Ghandi)
Secondo alcuni autorevoli testi di Aereonautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e continua a volare. (I. Sikorsky)
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza. (J. W. Goethe)
È meglio accendere una candela piuttosto che maledire l’oscurità. (Madre Teresa di Calcutta)
Non cesseremo mai di esplorare, e la fine delle nostre esplorazioni sarà arrivare al punto di partenza, e per la prima volta conoscere quel luogo. (T. S. Eliot)
La vita non è quella che dovrebbe essere. È quella che è. È il modo in cui l’affronti che crea la differenza. (V. Satir)
Non esiste vento a favore se non si conosce porto. (Seneca)
Se spostiamo i macigni, anche il fiume cambierà il suo corso. (Maestro Zen)
Felicità sta nel conoscere i propri limiti ed amarli (R. Barthes)
Riguardo alle cose umane, non ridere, non piangere, non indignarsi. Ma capire. (B. Spinoza)
L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi. (L. Buscaglia)
Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre. (S. Francesco d’Assisi)
Non avere paura delle ombre, significano solamente che c’è della luce che splende lì vicino. (R. Renkel)
A metterci nei guai non sono tanto le cose che non sappiamo. Sono le cose che crediamo di sapere, ma che non sono vere. (A. Ward)
Quanto più in fondo vi scava il dolore, tanta più gioia potrete contenere. (K. Gibran)
Oh Grande Spirito, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza di capirne la differenza. (Preghiera Cherokee)
Se vuoi trovare l’arcobaleno… devi sopportare la pioggia. (D. Parton)
La tempesta è capace di disperdere i fiori ma non è in grado di danneggiare i semi. (K. Gibran)
Chi cammina solo può partire oggi, ma chi viaggia in compagnia deve attendere finché l’altro non sia pronto. (H. D. Thoreau)
Vorrei essere guardato e non soltanto visto, essere ascoltato e non soltanto udito. (K. Hosseini)
Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate anche di essere in grado di farlo. (J. Barrie)
Quando ti trovi in una situazione difficile tutto ti si volge contro, finchè sembra che tu non possa resistere un minuto di più: allora non mollare… perchè è proprio la situazione e il momento in cui cambierà la marea. (S. Harriet)
Sii come le onde del mare, che pur infrangendosi contro gli scogli trovano la forza per ricominciare. (S. Bambarén)
Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili: tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime. (Sant’Agostino)
Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura. (P. Siro)
Se odi una persona odi qualcosa in lei che è parte di te. Ciò che non è parte di noi stessi non ci disturba. (H. Hesse)
È un peccato non fare niente con la scusa che non possiamo fare tutto. (W. Churchill)
Un obiettivo senza data è solo un sogno. (M. Erickson)
Per essere qualcuno che non sei mai stato, per avere ciò che non hai mai avuto, devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto. (S. M. R. Covey)
Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente. (Seneca)
Non c’è trappola più mortale di quella che ci prepariamo da soli. ( R. Chandler)
Solo chi ha il caos dentro di sé può generare una stella danzante. (F. Nietzsche)
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Quindi: vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore… ciò che vuoi… Una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Quindi: canta, ridi, balla, ama… e vivi intensamente ogni momento della tua vita… prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
A volte, la persona che tu pensi ti sferrerà il colpo mortale quando cadrai, è invece una di quelle poche che ti aiuteranno a rialzarti. (P. Coelho)
Non sempre è sufficiente essere perdonato da qualcuno. Nella maggior parte dei casi sei tu a dover perdonare te stesso. (P. Coelho)
Le più felici delle persone, non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa; soltanto traggono il meglio da ogni cosa che capita sul loro cammino. (P. Coelho)
Mentre perseguiamo l’irraggiungibile, rendiamo impossibile l’attuabile. (R. Ardrey)
Il miglior riconoscimento per la fatica fatta non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa. (J. Ruskin)
Non camminare davanti a me, potrei non seguirti. Non camminare dietro di me, potrei non esserti guida. Cammina al mio fianco, ed insieme troveremo la via. (A. Camus)
Se un uomo parte con delle certezze, finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine con delle certezze. (F. Bacone)
Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità. (K. Gibran)
Non è perché le cose sono difficili che non osiamo farle, ma è perché non osiamo farle che sono difficili. (Seneca)
Chi possiede un perchè può resistere a qualunque come. (F. Nietzsche)
Noi sappiamo ciò che siamo, ma ignoriamo ciò che possiamo essere. (W. Shakespeare)
Chi entra nel deserto non può tornare indietro. Quando non si può tornare indietro, bisogna solo preoccuparsi del modo migliore per avanzare. (P. Coelho)
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita. (K. Gibran)
Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino sulla vostra testa, non potete impedirlo; ma potete evitare che vi costruiscano un nido. (Detto cinese)
Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo. (I. Calvino)
Questa è la cosa peggiore, secondo me. Quando il segreto rimane chiuso dentro non per mancanza di uno che lo racconti ma per mancanza di un orecchio che sappia ascoltare. (S. King)
C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita quello che si desidera. (E. D. Thoreau)
Se continuerai a portare in te solo il seme, mai nessun’ape si fermerà. Hai mai visto un’ape fermarsi su un seme? Non sanno che i semi si trasformeranno in fiori? Le api arrivano quando i fiori sono sbocciati. Diventa un fiore, non rimanere un seme. (Osho)
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso. (C. Voltaire)
Chi conosce il suo limite non teme il suo destino. (Antichi greci)
Fidati di te stesso. Ne sai più di quanto credi. (B. Spock)
Nessuno può rivelarvi nulla se non ciò che già si trova in stato di dormiveglia nell’albeggiare della nostra conoscenza. L’insegnante che avanza nell’ombra del tempio, fra i suoi discepoli, non trasmette la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e la sua amorevolezza. Se è veramente saggio, non vi introdurrà nella casa della sua sapienza, ma vi accompagnerà alla soglia della vostra mente. (K. Gibran)
Non si può cogliere nell’altro ciò che non si conosce in sè. (J. A. Holmes)
“Arrendersi” non significa sempre essere deboli, a volte significa essere forti abbastanza da lasciar perdere. (T. Swift)
Coloro che non hanno mai rischiato riescono solo a scorgere la sconfitta degli altri. (P. Coelho)
La follia è comportarsi nello stesso modo e aspettarsi un risultato differente. (A. Einstein)
L’essenziale è invisibile agli occhi. (A. de Saint-Exupéry)
Ci troviamo continuamente di fronte a una serie di grandi opportunità brillantemente travestite da problemi insolubili. (J. W. Gardner)
Non voltarti… perchè vivere è come scalare le montagne: non devi guardarti alle spalle, altrimenti rischi le vertigini. Devi andare avanti, avanti, avanti…Senza rimpiangere quello che ti sei lasciato dietro, perchè, se è rimasto dietro, significa che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio. (G. Carcasi)
Nessuno può farti sentire infelice se tu non glielo consenti. (F. D. Roosevelt)
Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi. (R. Levi Montalcini)
La mia vittoria più grande è stata quella di essere capace di convivere con me stessa, di accettare i miei difetti. Sono molto lontana dall’essere umano che vorrei essere. Ma ho deciso che non sono tanto male, dopo tutto. (A. Hepburn)
Non c’è bisogno di stare male per voler stare meglio. (E. Berne)
Non possiamo scegliere come moriremo o quando, possiamo tuttavia decidere come vogliamo vivere, fin da ora. (J. Baez)
Non importa se vai avanti piano, l’importante è che non ti fermi. (Confucio)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
Nella vita non ci sono situazioni disperate; ci sono soltanto uomini che hanno perso ogni speranza di risolverle. (C. L. Booth)
Nessuno e’ nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Dalai Lama)
Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano. (F. Clerici)
Felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in perfetta armonia. (Gandhi)
La nostra destinazione non è mai un luogo ma un modo nuovo di vedere le cose. (H. Miller)
Perciò pianti il tuo giardino e decori la tua anima, invece di aspettare che qualcuno ti porti i fiori. E impari che puoi davvero sopportare, che sei davvero forte, e che vali davvero. (V. A. Shoffstall)
Ciò che cresce lentamente mette radici profonde. (Proverbio ghanese)
Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio dobbiamo correre il rischio di chiederlo. (E. Dickinson)
Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri. (M. Twain)
Chi non è mai solo, non può veramente conoscere se stesso. E chi non conosce se stesso, spesso si ritrova nella condizione di aver timore dell’assenza, del vuoto. Eppure il vuoto non esiste. Celato nella nostra anima, c’è un mondo gigantesco, che attende soltanto di essere scoperto. È intoccato, forte e colossale … È possente e nuovo, e noi ci spaventiamo al solo pensiero di accettare la sua esistenza. Sì, perché la sua scoperta – che ci svela chi realmente siamo – ci obbliga a prendere coscienza del fatto che possiamo spingerei al di là delle nostre vite quotidiane, oltre i nostri limiti. E questo ci terrorizza. No, è meglio non rischiare, visto che potremo sempre rifugiarci dietro la frase: ‘Non ho fatto ciò che era necessario, perché me lo hanno impedito.’ È una posizione comoda e sicura. Tuttavia costituisce una rinuncia alla vita. (P. Coelho)
Le convinzioni sono nemiche della verità più pericolose delle menzogne. (F. Nietzsche)
E piangi quando hai voglia di piangere! Che tu sia uomo o donna, piccolo o cresciuto, noto o sconosciuto. Piangi con coraggio… a costo di essere chiamato fragile. Ridi con gusto… a costo di essere chiamato sciocco. Indignati con fervore! A costo di essere chiamato pazzo. Ama senza riserve. Ricorda che tutto l’amore che non dai e tieni per te, è amore senza senso. Rifiuta le cose che ti fanno soffrire ed esprimi sempre la tua opinione. Emozionati. A chi ti dice che non puoi vivere di sogni, rispondi che nessuno è mai morto perché sognava troppo. Rischia, qualunque sia lo scotto, perché niente ti costerebbe di più di una vita spesa a preservare l’immagine, l’apparenza, l’orgoglio. C’è solo un prezzo che non devi mai pagare. Quello che offende la tua dignità. Poi, stai pure sereno, perché quando sarai morto diranno di te soltanto cose belle. Diventerai un brav’uomo e basta, qualunque vita tu abbia vissuto. E allora non aspettare. Vivi ora e vivi come ti pare. (S. Santorelli)
Molti vivono circondati dalle proprie balle, dalle bugie che continuiamo a raccontarci. Diventano come bolle di sapone che ci volteggiano intorno. Quando ci si fermano davanti agli occhi, falsano qualcosa, distorcono l’espressione. Ma noi viviamo facendo finta di niente, nella speranza che se ne vadano via da sole. Ci sono giorni però, che le bolle diventano di marmo e non si può più fingere. (F. Volo)
In cima ad ogni vetta si è sull’orlo di un abisso. (S. J. Lec)
Non ti arrendere mai. Di solito, l’ultima chiave del mazzo è quella che apre la porta. (P. Coelho)
Oggi so che la mia vita è movimento, continuo divenire. Non c’è nulla di costante, a parte il cambiamento. Tuttavia, in fondo al cuore non abbiamo ancora accettato questa verità: pretendiamo che le cose siano come noi le vogliamo. Pensiamo che le relazioni durino in eterno, che la morte sia ingiusta, così come le tragedie improvvise. Benché riusciamo a concepire il cambiamento a livello intellettuale, non siamo in grado di comprenderlo veramente. Se arrivassimo a capirlo, ad accettarlo e ad abbracciarlo, non avremmo motivo di essere infelici… La vita non è nè giusta nè sbagliata. La vita è in movimento. Liberandoci di ogni aspettativa, saremo in grado di vedere la bellezza delle sue continue variazioni e impareremo a lasciarci trasportare da esse. Comprenderemo. Conosceremo la Felicità…” (S. Bambarén)
Sono tante le cose che perdiamo per la paura di perderle. (P. Coelho)
Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni… Però ciò che è importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno. Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza. Dietro ogni successo c’è un’altra delusione. Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite… insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te. Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto. Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce. Quando non potrai camminare veloce, cammina. Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però non trattenerti mai. (Madre Teresa di Calcutta)
Chi ti vuole diverso, non ti vuole affatto. (Eracle)
Un ingegnere viene chiamato per aggiustare un Pc molto complesso del costo di 12 milioni di €. Seduto di fronte allo schermo,preme un paio di tasti, asserisce con la testa, mormora qualcosa a se stesso e spegne il Pc, estrae un piccolo cacciavite dalla tasca e dà un giro e mezzo a una minuscola vite. A questo punto accende il Pc e verifica che funziona perfettamente. Il Presidente dell’azienda, felicissimo, si offre di pagare il conto immediatamente.’Quanto le devo?’chiede. ‘Sono 1000 euro’ risponde l’ingegnere. ’1000 euro? 1000 euro per stringere una semplicissima vite? mì rendo conto che il computer vale 12 milioni di €, ma 1000€ mì sembra una cifra esagerata!pagherò solamente se manderà una fattura che giustifichi questa cifra!’. L’ingegnere acconsente e se ne va. Il mattino dopo il Presidente riceve la fattura, la legge, e la paga senza lamentele. La fattura diceva: SERVIZI EFFETTUATI: avvitamento vite 1€; sapere quale vite avviatare 999€. Si guadagna per quello che si sa non per quello che si fa.
Adoro le donne che non si aspettano mai niente, perché vanno a prendersi sempre ciò che vogliono. Quelle che escono anche senza trucco e si sentono belle lo stesso. Quelle che non dicono mai chi sono, ma insegnano alle altre ad essere. Quelle che camminano sempre a testa alta, anche quando il mondo le vorrebbe sotterrare. Quelle che sanno sempre dire “ti amo” senza aspettarsi nessun’eco per capire l’amore.(O. Povelato)
La rovina non sta nell’errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderla. (M. Gramellini)
La brutta notizia è che il tempo vola. La buona è che il pilota sei tu. (M. Altshuler)
Non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai. (E. Hemingway)
Forse l’ errore stava tutto lì. Era l’ errore che tutti gli uomini fanno da sempre. Cercare di mostrarsi forti e sprezzanti e vincitori quando forse basta avere il coraggio di chinare la testa e dire ho paura. (G. Faletti)
Tutte le battaglie nella vita servono ad insegnarti qualcosa, anche quelle perdute. (P. Coelho)
Per quanto una situazione sia disperata, c’è sempre una possibilità di soluzione. Quando tutto attorno è buio non c’è altro da fare che aspettare tranquilli che gli occhi si abituino all’oscurità. (H. Murakami)
La parte difficile non è dimenticare il passato. La parte difficile è dimenticare il futuro che avevi immaginato. (C. Simple)
Quando c’è una meta, anche il deserto diventa strada. (Anonimo)
Farsi primavera, significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza significa accettare il rischio dell’assenza. (A. de Saint-Exupéry)
Preferisco chi delude a chi illude; mentre il primo ti lascerà con un pugno di sabbia in mano, il secondo ti avrà fatto credere che era polvere d’oro.
Quando curi una malattia puoi vincere o perdere. Quando ti prendi cura di una persona vinci sempre. (Pach Adams)
Ogni uomo ha le sue pene segrete che il mondo non conosce, e molto spesso noi chiamiamo freddo un uomo quando è solo triste. (H. W. Longfellow)
Non aver mai paura di uno scontro. Anche quando i pianeti collidono, dal caos nasce una stella. (C. Chaplin)
Io penso che le persone non si dimenticano, non puoi dimenticare chi un giorno ti faceva sorridere, chi ti faceva battere il cuore, chi ti faceva versare anche qualche lacrima..Le persone non si dimenticano..Cambia il modo in cui noi le vediamo, cambia il posto che occupano nel cuore, il posto che occupano nella nostra vita! Ci sono persone che sono entrate nella mia vita in punta di piedi e ne sono uscite esattamente nello stesso modo..Ci sono persone che hanno creato un gran casino, che hanno sconvolto i miei piani, che hanno confuso le mie idee..Ci sono persone che nonostante tutto, sono ancora parte della mia vita..Io non dimentico nessuno. Non dimentico chi ha toccato con mano, almeno per una volta la mia vita. Perché se lo hanno fatto, significa che il destino ha voluto che mi scontrassi anche con loro prima di andare avanti. (L. Ligabue)
Chi davvero vuole… può. Ma per potere e volere, bisogna prima sapere e, soprattutto… osare… (H. H. Mamani)
La causa è all’interno e l’effetto è all’esterno, non viceversa. Non stai mai male perché il mondo è brutto, ma il mondo sembra brutto perché stai male. (S. Brizzi)
Nessuno dice che è facile… ma nessuno deve credere che sia impossibile.
Sai qual è un errore che si fa sempre? Quello di credere che la vita sia immutabile, che una volta preso un binario lo si debba percorrere fino in fondo. Il destino invece ha molta più fantasia di noi.
Proprio quando credi di trovarti in una situazione senza via di scampo, quando raggiungi il picco della disperazione massima, con la velocità di una raffica di vento, tutto cambia, si stravolge, e da un momento all’altro ti trovi a vivere una nuova vita. (S. Tamaro)
Perché ti meravigli tanto se viaggiando ti sei annoiato? Portandoti dietro te stesso hai finito col viaggiare proprio con quell’individuo dal quale volevi fuggire. (Socrate)
Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ciascuno proprio quelle qualità che non possiede… trascurando di coltivare quelle che ha. (M. Yourcenar)
Le persone più belle che abbiamo incontrato sono quelle che hanno conosciuto la sconfitta, la sofferenza, lo sforzo,la perdita, e hanno trovato la loro via per uscire dal buio. Queste persone hanno una stima, una sensibilità, e una comprensione della vita che le riempie di compassione, gentilezza e un interesse di profondo amore. Le persone belle non capitano semplicemente; si sono formate. (E. K. Ross )
Spesso le persone sono molto diverse da come credi che siano. Questo perché si tende a interpretarle con il proprio modo di pensare, con la propria sensibilità. Bisognerebbe stare a guardarle, come si fa con una rappresentazione teatrale, senza commenti, se non alla fine, quando lo spettacolo si è concluso. (E. P. Melodia)
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. (Dalai Lama)
Innamorarsi è raro, ma non difficile. La vera impresa è conservare quel sogno d’amore anche dopo la sua trasformazione in realtà. Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola. (M. Gramellini)
Se non hai niente dentro, non troverai mai niente fuori. È inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé. (T. Terzani)
Ogni volta che decidi perdi qualcosa. Qualunque cosa tu decida. È sempre questione di capire cos’è che non sei disposto a perdere. (F. Stork)
Il modo migliore per uscirne fuori, è passarci in mezzo. (R. Frost)
Bisogna lottare per i sogni, ma bisogna anche sapere che, quando certe strade sono impraticabili, è meglio risparmiare le forze per percorrerne altre. (P. Coelho)
Di grazia, chi odia se stesso come potrà amare qualcuno? chi è interiormente combattuto, potrà forse andare d’accordo con altri? potrà, chi è sgradito e molesto a se stesso, riuscire gradevole a un altro? Nessuno, credo, lo affermerebbe, se non fosse un pazzo più pazzo della Follia stessa. (E. da Rotterdam)
Tu sarai amato il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza senza che l’altro se ne serva per affermare la sua forza. (C. Pavese)
«La vita cos’è, Francois?» «Non lo so. Ma a volte mi domando se non sia un palcoscenico dove ti buttano di prepotenza, e quando ti ci hanno buttato devi attraversarlo, e per attraversarlo ci sono tanti modi, quello dell’indiano, quello dell’americano, quello del vietcong…» «E quando l’hai attraversato?» «Quando l’hai attraversato, basta. Hai vissuto. Esci di scena e muori.» «E se muori subito?» «È lo stesso: il palcoscenico puoi attraversarlo più o meno alla svelta. Non conta il tempo che ci metti, conta il modo in cui lo attraversi. L’importante, quindi, è attraversarlo bene.» «E cosa significa attraversarlo bene?»
«Significa non cadere nel buco del suggeritore. Significa battersi. Come un vietcong. Non lasciarsi sgozzare, non addormentarsi al sole, non paralizzarsi nella puntura, non chiacchierare e basta come fanno gli ipocriti e, tutto sommato, anche noi. Significa credere in qualcosa e battersi. Come un vietcong.» «E se sbagli?» «Pazienza. L’errore è sempre meglio del nulla.» (O. Fallaci)
Ci si affeziona anche al dolore, persino alla disperazione. Quando abbiamo sofferto moltissimo per una persona, il fatto che il dolore ci stia passando ci sgomenta. Perché crediamo significhi, una volta di più, che tutto, veramente tutto finisce. (G. Carofiglio)
Solo certi abbracci sanno mettere fine al freddo di certi inverni dentro. (M. Bisotti)
Non possiamo mai giudicare le vite degli altri, perchè ogni persona conosce solo il suo dolore e le sue rinunce. Una cosa è sentire di essere sul giusto cammino, ma un’altra è pensare che il tuo sia l’unico cammino. (P. Coelho)
Chi non ha la pazienza e la volontà di innaffiare i suoi fiori dirà di amarli dimenticandosi di dargli l’acqua necessaria a farli vivere, e darà sempre
la colpa al clima sfavorevole, quando moriranno. Per me non esiste l’arte di sfiorare, o lo tocchi l’amore o lo lasci andare. (M. Bisotti)
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. (L. Pirandello)
Le persone sprecano il loro tempo cercando il posto giusto in cui andare, quando in realtà hanno solo bisogno di trovare la persona giusta con cui rimanere.